Professionisti dell’industria assicurativa si riuniscono per discutere le applicazioni dell’AI

I dirigenti assicurativi si concentrano sul potenziale dell’IA per l’avanzamento del settore
I professionisti del mercato assicurativo hanno partecipato con entusiasmo a un evento organizzato dall’Associazione degli Scienziati Assicurativi (SESAE) tenutosi mercoledì 24 aprile. L’informativa sessione aveva lo scopo di esplorare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) all’interno del settore assicurativo intitolata “Intelligenza Artificiale (IA) e il Mercato Assicurativo: Linee Guida per l’Utilizzo Pratico”.

Approfondimenti sull’IA migliorano le pratiche assicurative
La conferenza, ospitata presso la sala eventi della compagnia assicurativa ERGO alle 17:30, è nata dal riconoscimento dei considerevoli benefici che gli strumenti IA potrebbero portare alle attività e operazioni assicurative. L’iniziativa dell’associazione segna l’apertura del settore all’innovazione tecnologica e il suo impegno nel migliorare le sue pratiche.

Perspettive diverse sull’integrazione tecnologica
L’evento ha visto la partecipazione di speaker illustri come Ioannis Krasonikolakis, Responsabile dell’Intelligenza Applicata e dell’Analisi Predittiva presso Grant Thornton; Dimitra Xintara, Senior Manager in Sicurezza Informatica presso PWC; e Georgios Dimitrakopoulos, Professore presso l’Università Harokopio. Ogni esperto ha offerto il proprio punto di vista unico su come l’IA potrebbe essere un asset fondamentale nelle attività professionali e influenzare le operazioni del settore assicurativo, ancorando saldamente l’IA come forza trasformativa nelle attività assicurative professionali.

Domande e Risposte Importanti:

D: In che modo l’IA può beneficiare specificamente il settore assicurativo?
R: L’IA può beneficiare il settore assicurativo in diversi modi. Può migliorare l’elaborazione dei sinistri attraverso l’automazione e una migliore individuazione delle frodi, potenziare il servizio clienti con chatbot e interazioni personalizzate, analizzare grandi volumi di dati per valutare i rischi, personalizzare le polizze assicurative e ridurre i costi operativi.

D: Quali sono alcune sfide chiave nell’adozione dell’IA nel settore assicurativo?
R: Alcune sfide chiave includono la privacy e la protezione dei dati, la necessità di dati di alta qualità e strutturati, l’integrazione con i sistemi esistenti, la conformità normativa e garantire la trasparenza dei processi decisionali dell’IA.

D: Ci sono controversie associate all’IA nell’assicurazione?
R: Sì, spesso sorgono preoccupazioni legate al licenziamento dovuto all’automazione, potenziali preconcetti negli algoritmi IA che potrebbero influenzare il prezzatura delle polizze e la sottoscrizione, e l’uso etico dell’IA in relazione ai dati personali.

Vantaggi e Svantaggi:

Vantaggi:
– L’IA può elaborare e analizzare enormi quantità di dati in modo molto più efficiente rispetto agli esseri umani, portando a decisioni migliori.
– Consente l’automazione dei compiti di routine, liberando i dipendenti umani per concentrarsi su casi più complessi che richiedono un tocco personale.
– Maggiore precisione nell’elaborazione dei sinistri e riduzione delle richieste fraudolente attraverso tecniche avanzate di rilevamento.
– Miglioramento dell’esperienza del cliente attraverso polizze personalizzate e un servizio rapido.

Svantaggi:
– L’implementazione iniziale della tecnologia IA può essere costosa e richiedere molto tempo.
– Preoccupazioni per il licenziamento dei lavoratori poiché l’automazione potrebbe ridurre la necessità di alcuni ruoli.
– Potenziali pregiudizi algoritmici possono portare a un trattamento ingiusto di alcuni clienti.
– Esistono significative preoccupazioni sulla privacy dei dati, poiché i sistemi AI richiedono accesso a enormi quantità di informazioni personali.

Ecco alcune risorse correlate e autorevoli per ulteriori informazioni sull’IA nel settore assicurativo:
McKinsey & Company
Accenture
PricewaterhouseCoopers
IBM
World Economic Forum

Privacy policy
Contact