Europa imposta uno standard globale con una regolamentazione all’avanguardia sull’IA.

L’Europa si posiziona come leader normativo nel campo dell’intelligenza artificiale, sostenendo una nuova legislazione progettata per armonizzare le regole legate all’IA. Questa rivoluzionaria AI Act mira a stabilire un punto di riferimento normativo universale e promuovere l’adozione sicura ed etica delle tecnologie AI all’interno del mercato europeo.

I principi che regolano l’AI Act descrivono un approccio legislativo basato sul rischio, stabilendo regole più rigorose per le applicazioni ad alto rischio che potenzialmente possono causare danni alla società. L’obiettivo principale dell’Atto è promuovere lo sviluppo e l’utilizzo sicuro e affidabile dell’IA sia da parte di enti privati che pubblici all’interno del mercato unico dell’Unione Europea, preservando contemporaneamente i diritti fondamentali dei cittadini dell’UE. È inoltre progettato per stimolare gli investimenti e l’innovazione nel panorama dell’IA europea.

Il campo di applicazione e le esenzioni delineate nell’Atto affermano la sua applicabilità esclusivamente nei settori di competenza dell’UE, specificando le esclusioni per sistemi AI utilizzati esclusivamente a fini militari e di difesa, nonché a fini di ricerca.

Le pratiche AI proibite e le sanzioni previste dalla legislazione mirano alla manipolazione comportamentale cognitiva e ai sistemi di punteggio dei cittadini basati sui comportamenti individuali poiché comportano rischi inaccettabili. L’AI Act vieta inoltre l’uso dell’IA nella polizia predittiva che si basa sul profiling e nei sistemi che categorizzano gli individui in base ai dati biometrici legati a razza, religione o orientamento sessuale.

Le conseguenze della non conformità prevedono multe proporzionali a una percentuale del totale delle vendite globali dell’azienda trasgressore per l’anno fiscale precedente o a una somma predeterminata. Tuttavia, le piccole imprese e le startup sono soggette a multe amministrative scalate, garantendo un’applicazione proporzionata tra le diverse dimensioni aziendali.

Per ulteriori informazioni sulle politiche e le normative dell’Unione Europea, è possibile visitare il sito web della Commissione Europea su ec.europa.eu. Se si è interessati alle disposizioni legali concernenti tecnologie come l’IA, comprese le specifiche della regolamentazione proposta, si può consultare i documenti ufficiali forniti dagli organi legislativi dell’UE su europa.eu.

Privacy policy
Contact